Grazie e Buon Anno

Desideriamo chiudere il 2016 con un sincero Buon Anno e un ringraziamento a tutti i lettori di quotidianoaudio.it abituali e non.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Desideriamo chiudere il 2016 con un sincero Buon Anno e un ringraziamento a tutti i lettori di quotidianoaudio.it abituali e non.
Siamo entrati in estate e Spotify ha rivelato la classifica delle canzoni che stanno facendo "sorridere" gli utenti.
Cosa più unica che rara… Rara è disponibile anche in Italia. Si tratta di un servizio di streaming musicale disponibile sia su computer, sia su dispositivi mobili. Ma soprattutto, è a qualità HiFi (più o meno).
– Comunicato Stampa – Sonos, società fondata nel 2002 in California e leader nello sviluppo d’impianti audio wireless per la casa, è lieta di comunicare che Amazon ha confermato la fruibilità anche in Italia dell’intera libreria musicale Amazon Cloud Player…
Il progetto Leonardo Da Vinci Open Sounds propone una nuova dimensione della formazione in Rete: la possibilità di produrre e condividere musica in remoto all’interno di comunità di studio virtuali e transnazionali.
È un incoraggiante +31% quello che segna nel 2012 il mercato della musica digitale in Italia. Il dato è della FIMI, l'associazione dei discografici, che è andata a misurare il fatturato generato dal download (legale) e dai servizi di streaming.
"Masterizzato per iTunes". E' la nuova sezione che da qualche giorno è apparsa su iTunes, lo store musicale di casa Apple.
Purtroppo non si tratta, come lascerebbe intendere la spiegazione di Apple, di (finalmente!) file ad alta risoluzione creati direttamente dai master, ma molto più banalmente di file di tipo lossy (quindi compressi e con perdita di qualità), seppure in formato AAC a 256 kbps, che per resa somigliano molto agli Mp3 a 320 kbps.