Denon DA-300USB, il DSD dal prezzo umano

L'ingresso nel settore dei DAC dei grandi marchi di HiFi-consumer sta portando alcune ventate di aria fresca, ovvero prodotti di ottimo livello quaqlitativo a prezzi umani, come il DAC Denon DA-300USB.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
L'ingresso nel settore dei DAC dei grandi marchi di HiFi-consumer sta portando alcune ventate di aria fresca, ovvero prodotti di ottimo livello quaqlitativo a prezzi umani, come il DAC Denon DA-300USB.
Chord Hugo, da pronunciarsi come "you go". E' un amplificatore per cuffia, ma soprattutto un DAC portatile senza compromessi e con ben cinque ingressi digitali. Per non stare mai più senza HRA (Hi-Res Audio).
Korg, azienda giapponese famosa per i suoi strumenti musicali (sintetizzatori in particolare), esce col suo nuovo DAC espressamente dedicato agli appassionati di computer audio. E che desiderano cimentarsi con la manipolazione software del suono.
Arriva dalla Cina questa DAC HiEnd al costo di un buon DAC semplicemente HiFI. Yulong s'è guadagnato sul campo, con molti anni d'esperienza, il favore degli audiofili attenti sia alla qualità, sia alla versatilità e sia... al portafogli. E il Sabre DA8 è assolutamente con la filosofia dell'azienda orientale.
Mytek è un'azienda molto nota in ambito professional audio. Da qualche anno ha affrontato anche il mondo dell'HiFi consumer e il suo Stereo192-DSD-DAC è un convertitore che non la smette di far parlare di sé.
iDSD è il DAC davvero portatile della iFi; a dispetto delle sue piccole dimensioni, è in grado di convertire qualsiasi risoluzione di qualsiasi formato di musica liquida in HD, DSD e DXD compresi.
Esce la versione MKII del celebre DAC made in Italy La Scala, di Aqua Acoustic. Presenta alcuni miglioramenti tecnici che renderanno ancora più entusiasmante l'ascolto della musica liquida in HD.
Gli attenti osservatori dei fatti economici dicono che l'HiFI da ricchi non sta affatto in crisi. E forse questa maledetta crisi economica non la sente neanche il DAC MBL 1511F, dall'alto dei suoi 9.400 euro di valore.
Un DAC in grado di supportare il formato DSD è il nuovo oggetto del desiderio degli audiofili adepti al culto della musica liquida in HD. Sfizio che si paga parecchio caro. A fare piazza pulita ci pensa lo Schiit Audio Loki, in vendita a soli 150 dollari americani.
E' grande meno di un pacchetto di cerini il Cambridge Audio DacMagic XS, ma è un amplificatore per cuffia e convertitore USB capace delle performace dei suoi colleghi ben più ingombranti (e costosi).