Sony PHA-3 AC

Il Sony PHA-3 AC entra a gamba tesa nell'arena dei DAC con ampli per cuffie di tipo portatile, o comunque pensati per applicazioni desk top audio. E lo fa con gran classe.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Il Sony PHA-3 AC entra a gamba tesa nell'arena dei DAC con ampli per cuffie di tipo portatile, o comunque pensati per applicazioni desk top audio. E lo fa con gran classe.
SilverStone Ensemble EB01-E è un DAC 16-24/32-192 costruito da SilverStone Technology, un'azienda di Taiwan, a un prezzo abbordabilissimo.
Sussidiaria della Sound Magic Pro Audio, l'HDTA lancia Serenade, un DAC a 32 bit compatto e col pieno supporto al DSD.
M2Tech Vaughan è un convertitore digitale-analogico fino a 384 kHz / 32 bit collegabile al PC o al Mac da USB, I2S S / PDIF e AES / EBU.
Audiogram DA6 è un convertitore multicanale, con di due ingressi digitali ottici, uno coassiale e uno USB. Ideale per l’impianto stereo e l’Home Cinema di alta qualità.
Arriva da casa Meridian l'Explorer 2, un DAC col supporto al formato MQA. Di che si tratta? Siamo all'alba di una (nuova) rivoluzione nel campo dell'Hi-Res Audio o stiamo assistendo al raschio del fondo del barile?
Il produttore giapponese alza il tiro e fa uscire un convertitore / ampli per cuffie con supporto al formato DSD. Il Marantz HD-DAC1 è praticamente un prodotto d'artigianato.
Può un DAC essere seduttivo? Sì se è il Benchmark DAC2 HGC; a un'estetica discutibile associa una qualità di conversione/riproduzione davvero eccezionale fino a pretendere di diventare un nuovo punto di riferimento per i convertitori da digitale ad analogico.
A quasi 6 anni dalla nascita del marchio, Audiozen completa la sua linea Reference con il nuovo DAC Audiozen Aedo ad uscita valvolare.
Avete mai pensato di costruirvi da soli un eccellente DAC? Magari valvolare? Con l'ANK Audiokits DAC 4.1 C-Core, ecco l'occasione giusta.