Epos K1

Approfittando di una nuova distribuzione italiana, torniamo ad occuparci dei diffusori Epos e in particolare delle "piccolette" di casa, le K1.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Approfittando di una nuova distribuzione italiana, torniamo ad occuparci dei diffusori Epos e in particolare delle "piccolette" di casa, le K1.
Le Quadral Chromium Style 8 sono casse acustiche da pavimento soddisfacenti e che non richiedono un piano d'accumulo per essere portate nel cuore del nostro impianto.
Sabato 6 febbraio è stata organizzata da I Termoionici, l'associazione romana, una giornata dedicata ai diffusori monovia (o full-range) Gilverd MicroMax (T) e Gilverd MicroMax B; perché nel terzo millennio parliamo ancora dei monovia?
Dimenticate le casse Bluetooth che sembrano giocattoli. Con il diffusore Fluance Fi70 si fa sul serio (e a un costo abbordabile).
Ecco le nuove ProAc Response DB 1, i diffusori bookshelf monitor di classe HiEnd.
Nostalgia degli anni '70? Le casse acustiche Spendor SP 200 ne conservano l'estetica, ma mettono in campo tutte le tecnologie e il know-how dei giorni nostri.
Viste al CES 2016, le McIntosh RS100 sono casse acustiche amplificate con Vu-meter e con la nuova tecnologia su cui sta puntando il produttore americano, la DTS Play-Fi technology.
I diffusori da pavimento Chario Ursa Major della Linea Constellation sono progettati per offrire prestazioni eccellenti anche in normali ambienti domestici, senza correzioni acustiche.
Sono sempre di più gli appassionati che ascoltano musica alla loro scrivania e - ovviamente - non si accontentano delle performances degli altoparlanti del PC o di "scatolette" da supermercato. per loro, ma non solo, ecco le casse acustiche Roth Oli RA1.
Il bass reflex anteriore quasi quasi contribuisce a disegnare una grande emoji. Ma con le casse acustiche da pavimento Epos K3 c'è poco da scherzare.