Furai Lab Dedalo 2011

Furai Lab Dedalo 2011 sono diffusori a labirinto acustico monovia che fanno uso di un supertweeter.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Furai Lab Dedalo 2011 sono diffusori a labirinto acustico monovia che fanno uso di un supertweeter.
I Q Acoustics Q-BT3 sono altoparlanti Bluetooth per telefoni, tablet e altri dispositivi. Possono essere usati in applicazioni desktop audio, ma anche come valida alternativa a soundbar e soundbase. Senza far storcere la bocca agli audiofili.
Imago Excelsa è l'ultimo sistema di diffusori da pavimento nato in casa Imago ed è stato presentato al pubblico internazionale durante l'ultima edizione 2014 del Monaco HiEnd.
Paolo Beduschi Audio Systems Rossini sono diffusori acustici dalla forma molto particolare, tale da poterli considerare oggetti di moderno design
Laboratorio Audio Jolie sono dei diffusori da pavimento estremamente moderni ed eleganti, capaci di scendere sotto i 30 Hz.
Sia che si tratti di diffusori da scaffale entry-level OLi RA1 o del top di gamma OLi RA4, la Linea OLi RA di Roth Audio è composta tutta da modelli di nuova concezione, con un look elegante e suono eccellente.
Nacsound Kayak è un diffusore omnidirezionale stereo, ciò significa che in un impianto viene impiegato un singolo diffusore.
Sonus Victor SV 400 sono diffusori da pavimento dall'aspetto monumentale, in vero massello di noce naturale. Con gli spigoli arrotondati, i piedi a mo' di travi, tanto legno e il loro aspetto così "nature", sembrano l'ideale per arredare una ricca dacia russa.
Il grosso problema della maggior parte dei piccoli diffusori è che suonano come diffusori piccoli! Con soli 30 cm di altezza, i Davone Mojo fanno eccezione.
Il diffusore Polk Audio RTiA1, da scaffale è il più compatto della linea RTiA. Le sue dimensioni e le sue performance, ne fanno una scelta conveniente, sia per home theater, sia per i sistemi musicali.