Diapason Dynamis, i diffusori con 14 lati

I 14 lati che compongono il cabinet dei diffusori Diapason Dynamis hanno proporzioni e piani accuratamente calcolati per "accordare" l'altoparlante esattamente alla maniera di uno strumento musicale.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
I 14 lati che compongono il cabinet dei diffusori Diapason Dynamis hanno proporzioni e piani accuratamente calcolati per "accordare" l'altoparlante esattamente alla maniera di uno strumento musicale.
Le Blue Aura X40S sono le prima casse acustiche tower amplificate al mondo che integrano un ricevitore Bluetooth aptX. Ma anche una porta USB, che serve per...
I diffusori Ars Aures Audio Midi Sensorial sono il risultato di un sapiente Mix tra due linee di diffusori della stessa azienda, per ottenere un grande diffusore da pavimento.
Piccoli, compatti, anche pronti a stare in buona compagnia. Sono i diffusori bookshelf PSB Imagine XB.
Omega Audio Concepts Soundwaves Micro sono diffusori da pavimento tra i più singolari, non solo per la forma e l'aspetto estetico globale, ma anche per la disposizione degli altoparlanti che, dall'alto in basso, sono in sequenza completamente invertita rispetto a tutti gli altri diffusori esistenti.
Compatte, davvero compatte, le SVS Prime Bookshelf rivelano la loro vocazione di casse da scaffale sin dal nome. Con un occhio di riguardo al rapporto qualità/prezzo.
DEA New Reference è un sistema di diffusori elettrostatici a due vie con crossover attivo, amplificazione propria e risuonatore.
Le Martin Logan Motion 35X continuano la saga Motion del produttore americano con una coppia di diffusori da scaffale fortemente innovativi.
Audel CG Tower sono diffusori da pavimento della serie Reference di Audel e vogliono suggerire un nuovo stile per l'HiFi in casa.
Resonare Fibris Fenix sono diffusori da pavimento a due vie, con un sistema innovativo e perfettamente calibrato di caricamento del woofer.