Marantz CD5004

Il lettore CD Marantz CD5004 riproduce CD, CD-R, CD-RW, file MP3 e WMA. Come convertitore incorpora il famoso DAC CS4392, con il modulo HDAM-SA2 proprietario di Marantz.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Il lettore CD Marantz CD5004 riproduce CD, CD-R, CD-RW, file MP3 e WMA. Come convertitore incorpora il famoso DAC CS4392, con il modulo HDAM-SA2 proprietario di Marantz.
Quanto ha da dire ancora il formato CD? Tanto secondo la BMC Audio, che lascia all'utente finale la conversione D/A del suo BDCD1.1 CD transport.
Il formato CD ha sicuramente ancora molto da offrire. Specie se gli si affianca un ingresso digitale USB. Ne sono convinti i progettisti del Vitus SCD-025, che hanno realizzato un CD player HiEnd completo e avvincente.
ReVox è tra quelli che la musica "solida", seppur digitale, ha ancora un brillante futuro e rilancia con il CD player Joy.
Canor, specialista delle valvole, presenta il suo lettore CD valvolare combinato ad un DAC ad alta risoluzione.
Il McIntosh MCD550 è un lettore CD, SACD con integrato un DAC a 32 bit e 192 kHz accessibile anche via USB e cavo ottico. Qualità e versatilità vanno a braccetto in questo apparecchio, per spremere il meglio della musica digitale, solida o liquida che sia.
Il Luxman D-05 fa parte della terza serie della rinascita del produttore giapponese. Legge CD e SACD e all'interno ha un convertirore d'eccellenza. La meccanica? È proprietaria di casa Luxman.
La serie 3000 ha fatto eccitare gli appassionati del suono del produttore giapponese, finalmente tornato a livelli d'eccellenza anche dal punto di vista dell'audiofilo puro. Ora lo Yamaha CD-S2100, lettore CD e SACD con DAC, tenta di rende accessibile quel tipo di qualità con un budget ridotto.
Il Cambridge Audio Azur 651C è un "normale" lettore CD, ben costruito, ben suonante e a un prezzo ragionevole. Il suo convertitore interno ha molti elementi in comune col celebre DacMagic, sempre della casa inglese.
Marantz continua imperterrita a percorrere la strada del formato SuperAudioCd, non dimenticandosi di strizzare l'occhio all'audiofilo digitale. Il lettore SA-14S1 integra infatti un DAC con il supporto DSD. E non poteva essere altrimenti.