Pro-Ject Audio Systems USB Box S + il DAC 32 bit/384 kHz

Pro-Ject Audio Systems USB Box S + è un DAC USB 32 bit/384 kHz disponibile da giugno ad un costo di 169 sterline.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Le notizie dall’universo hi-fi, hi-end, home theater, personal audio, musica liquida, …
Pro-Ject Audio Systems USB Box S + è un DAC USB 32 bit/384 kHz disponibile da giugno ad un costo di 169 sterline.
WBT presenta a Monaco di Baviera, al Munich Hi-End show (15 - 18 maggio), la sua nuova linea di connettori audio dotati di nano tecnologia: WBT-nanoGEN™.
Durante la prestigiosa mostra che si terrà dal 15 al 18 Maggio prossimi German Physiks utilizzerà un set completo di elettroniche Esoteric della linea Grandioso, top di gamma della storica azienda giapponese e appena introdotte sul mercato.
Dal 1° maggio Axiomedia distribuisce Luxus Audio. Si tratta di un marchio che promette prodotti caratterizzati da alta tecnologia, ottime prestazioni, cura del dettaglio, prezzo conveniente, facilità d’uso e massima flessibilità.
Il tanto vituperato formato Mp3 dovrebbe andare in pensione nel 2016. È già quasi pronto il suo successore, l'MPEG-H, un formato ad alta efficienza pronto sia per il video in HD sia per l'audio in 3D (!) (avete letto bene!).
Un network player per un ecosistema digitale a tutto tondo. È l'Electrocompaniet ECM 2, con all'interno un DAC d'eccellenza, il pieno supporto ai codec audio e... anche a quelli video.
Il Cambridge Audio Azur 651W è un finale di potenza espressamente pensato per essere usato con un DAC con funzioni di preamplificatore, come il DAC Magic Plus o il network player Stream Magic 6, della stessa azienda inglese.
Hi-Fi Racks Slimline: i tavolini britannici per l'HiFi
Canor, specialista delle valvole, presenta il suo lettore CD valvolare combinato ad un DAC ad alta risoluzione.
Ortofon ha realizzato una serie di cartucce Moving Coil, le Cadenza, con espansioni polari in ferro-cobalto, con un migliorato processo di avvolgimento sull'indotto, con il corpo in alluminio estruso, così come altre modifiche che hanno consentito di rivelare nuove possibilità nell'estrazione delle informazioni analogiche dal vinile.