Aqua Acoustic Quality

I nuovi DAC e i nuovi diffusori di Aqua Acoustic
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Le notizie dall’universo hi-fi, hi-end, home theater, personal audio, musica liquida, …
I nuovi DAC e i nuovi diffusori di Aqua Acoustic
Kingrex annuncia la distribuzione del nuovissimo DAC USB ad altissima qualità UD-384, con alimentatore opzionale alle batterie di litio UPower.
Oramai è prossimo il lancio del nuovo universal player Electrocompaniet EMP 2, che è parte della serie Classic della Casa norvegese.
Quando il Musical Fidelity V‐DAC originale è stato lanciato tre anni addietro, è stato subito molto apprezzato dalla stampa specializzata che ne ha ampiamente descritto in molti test la qualità eccellente ed il prezzo ridotto, arrivando in alcuni casi a paragonare le caratteristiche tecniche del V‐DAC a quelle di apparecchi dal costo sino a dieci volte più elevato.
Non paga dell’enorme successo di pubblico di CTA-405, l’integrato a valvole con il miglior rapporto qualità/prezzo in commercio, Copland debutta con CTA-506, finale a valvole dalla circuitazione originale e che utilizza le nuove KT-120, versione potenziata delle note KT-88/6550.
Un DAC e un amplificatore integrato versatile e con un DAC integrato. Sono le novità di casa Teac, lo storico marchio che torna prepotentemente alla ribalta strizzando l'occhio alla musica liquida.
Da AAAVT i nuovi amplificatori Yarland Dreamwork M84 “AAAVT Version”, realizzati appositamente da Yarland per il mercato europeo.
È con grande piacere che presentiamo l'ultima creatura di Sonus Faber: Guarnieri Evolution. Un tributo a Cremona e alla scuola liutaia.
Audio Azimuth annuncia la distribuzione esclusiva in Italia dei nuovi cavi audio Tellurium Q. I cavi audio sicuramente tra i più "naturali" in assoluto sul mercato. I primi cavi progettati principalmente per combattere la distorsione di fase.
Ecco la prima vista 3D di un nuovo importante modello Giussani Research: GR Delta Butterfly One/HD.
“… Naturalmente, il nome Butterfly, che non ha nulla a che spartire con l'opera di Puccini, non è stato scelto solo a causa delle fresature antidiffrazione ad ali di farfalla, ma anche per molti altri motivi. Anzitutto l'idea di bellezza, vitalità colorata, leggerezza, libertà, fantasia... che nasce quando si pensa alle farfalle. Il cui volo da fiore a fiore quando ero bambino mi ha fatto pensare spesso a una sorta di ballo, di musica… Ma anche l'immagine della farfalla che volando si posa sui fiori come le One si poseranno sui loro stand. E, per finire, tutto il simbolismo che associa la farfalla all'anima, alla rinascita (del suono registrato che grazie a questi sistemi Hi-End torna a vivere), e molto altro..."