Impianto HiEnd autoprogettato e autocostruito

Proprio così, un intero impianto HiEnd, inclusi cavi, progettato e realizzato da un appassionato più che capace, decisamente una persona fuori dal comune.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Le notizie dall’universo hi-fi, hi-end, home theater, personal audio, musica liquida, …
Proprio così, un intero impianto HiEnd, inclusi cavi, progettato e realizzato da un appassionato più che capace, decisamente una persona fuori dal comune.
Alla scorsa IFA 2017, Technics ha presentato il prototipo del Technics Reference Class SP-10R, il suo nuovissimo giradischi che verrà commercializzato dalla prossima estate 2018.
Il Raidho D-2.1 è un diffusore da pavimento a 2,5 vie, con due driver diamantati Raidho e un tweeter a nastro proprietario.
Dalla Scandinavia arriva un alto amplificatore d'eccellenza: il Primare I35 Prisma è un ottimo amplificatore analogico che con un modulo aggiuntivo... abbraccia il digitale.
Le Sennheiser HD 660 S sono cuffie sofisticate, importanti, che vanno a rimpiazzare in catalogo le best seller HD 650.
Il NAD C 388 è un amplificatore in Classe D ibrida (soluzione che sta andando di moda), con DAC integrato e con possibilità di espansione mediante moduli.
A conferma dell'interesse per il formato SACD, arriva il Pioneer PD-70AE, un top di gamma che funziona anche solo da DAC.
Attesissima, è arrivata l'app di Foobar per dispositivi mobili. Va a insidiare un settore piuttosto affollato, tra qualche rinuncia e qualche sorpresa.
L'Hegel H190 è un amplificatore integrato di classe e con diverse possibilità di streaming audio e un'ottima riserva di potenza.
CAD USB Cable I & II sono due nuove interconnessioni digitali che aumentano la qualità finale dell'audio analogico. Più semplicemente: meno rumore e più musica.