TAD ME1-K, diffusori di lusso

Le casse acustiche TAD ME1-K - a dispetto delle loro dimensioni - si pongono sin da subito come oggetto del desiderio degli audiofili senza problemi di portafoglio.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Le notizie dall’universo hi-fi, hi-end, home theater, personal audio, musica liquida, …
Le casse acustiche TAD ME1-K - a dispetto delle loro dimensioni - si pongono sin da subito come oggetto del desiderio degli audiofili senza problemi di portafoglio.
Il DAC Matrix Audio X-SABRE Pro veramente esagerato e tocca i limiti (fino a oggi) dei file single bit trattando i DSD1012.
Le casse acustiche Monitor Audio Bronze 2 - a fronte di esborso economico alla portata di tutti - offrono un'ottima resa dei dettagli e un'esperienza d'ascolto godibile a tutto tondo.
Desideriamo chiudere il 2016 con un sincero Buon Anno e un ringraziamento a tutti i lettori di quotidianoaudio.it abituali e non.
Il Luxman EQ-500 è uscito la prima volta nel 2001; da tempo fuori produzione, questo straordinario pre-phono torna ora in una nuova versione a valvole.
Il McIntosh D1100 è un convertitore a 32 bit basato su un DAC a 8 canali e a 32 bit. Ma de facto si comporta come un preamplificatore a 9 ingressi.
L'amplificatore con DAC e stadio phono Aavik U-300 Unity lancia il guanto di sfida ridisegnando i canoni estetici dei componenti HiFi, ma soprattutto quelli qualitativi.
Cosa dovrebbe fare un sintonizzatore oggi? Ricevere via FM, DAB e DAB+ e suonare le Internet Radio. Come fa l'Hama DIT2010, che in realtà...
La cuffia aperta Sennheiser HD 599 offre un'ottima esperienza sonora e una comodità d'uso al di fuori dell'ordinario.
Il NuForce by Optoma UDAC5 porta il DSD in ambito desktop audio, con semplicità e con un ampli per cuffie.