Sennheiser Serie HD 2, HD 4 e HD 500

La nuova gamma Sennheiser comprende le serie Sennheiser HD 2, HD 4 e HD 500. Si tratta di 11 cuffie minimali, leggere e confortevoli. Sono ripiegabili, forniscono un ottimo isolamento e bassi profondi.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Le notizie dall’universo hi-fi, hi-end, home theater, personal audio, musica liquida, …
La nuova gamma Sennheiser comprende le serie Sennheiser HD 2, HD 4 e HD 500. Si tratta di 11 cuffie minimali, leggere e confortevoli. Sono ripiegabili, forniscono un ottimo isolamento e bassi profondi.
Ve lo stiamo raccontando già da tempo: la versatilità d'uso è la parola d'ordine dell'HiFi degli anni '10. Come nel caso dell'AURALiC Polaris, amplificatore integrato con streamer WiFi.
Il presente e il futuro dell'HiFi è lastricato di apparecchi che cercano (e trovano!) nella versatilità d'uso la loro ragion d'essere principale. Come l'altoparlante portatile wireless Denon Heos 1.
L'Onkyo TX-NR656 è uno dei sinto-amplificatori multicanale con funzioni di streamer campioni del rapporto qualità / prezzo.
Nei diffusori attivi da stand AVI DM10, completi di subwoofer, c'è anche il DAC. Quello che occorre è solo la fonte.
Delle cuffie Audeze iSINE10 si dice che non esiste altra cuffia in-ear che si avvicini alle sue prestazioni.
L'Aurender Flow è un DAC e ampli per cuffie con supporto DSD. Non entra nel taschino della giacca, ma è trasportabile facilmente e con un'espansione...
Sta per uscire l'Oppo Sonica DAC, un convertitore top di gamma, ad un prezzo umano, che alla bisogna si comporta come un vero e proprio player di rete.
Absolue Créations, fondata dai cugini d’oltralpe nel 2009, si dedica alla concezione, progettazione e manifattura di cavi per utilizzo audio e professionale di livello assoluto.
Un DAC con conversione anche da DSD, con 6 ingressi e a meno di 60 euro. È il Pro-Ject DAC Box DS2 Ultra.