Larsen: i diffusori con le spalle al muro

Dalla Svezia ecco i Larsen, i diffusori che ci lasciano molto più spazio per vivere e ascoltare.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Le notizie dall’universo hi-fi, hi-end, home theater, personal audio, musica liquida, …
Dalla Svezia ecco i Larsen, i diffusori che ci lasciano molto più spazio per vivere e ascoltare.
Le casse acustiche amplificate (e con ricevitore Bluetooth) Audio Pro Addon T8L sono perfette per applicazioni desktop audio. E stupiscono per una resa sonora che van ben al di là delle loro dimensioni. Quanto al prezzo… una bella sorpresa.
Audiozen Quattro è un preamplificatore a volvole, 4 per la precisione, proprio come indicato nel nome. Ma il 4 per questo apparecchio è una sorta di numero magico. Scopriamo perché.
Il T+A DAC 8 DSD è un convertitore nuovo di zecca, presentato in questi giorni alla fiera di Bristol. Il suo produttore lo classifica come di classe HiEnd. Scopriamolo insieme.
Approfittando di una nuova distribuzione italiana, torniamo ad occuparci dei diffusori Epos e in particolare delle "piccolette" di casa, le K1.
La leggenda è tornata: Technics Grand Class SL-1200GAE celebra il ritorno di Technics come icona dei giradischi a trazione diretta. Eccolo, per il 50 ° anniversario in edizione limitata e disponibile dalla prossima estate.
Le Quadral Chromium Style 8 sono casse acustiche da pavimento soddisfacenti e che non richiedono un piano d'accumulo per essere portate nel cuore del nostro impianto.
Il produttore americano alza il tiro della qualità e abbassa il prezzo della nuova versione del suo celebre DAC, che ora fa anche da network player. Ecco il PS Audio DirectStream Junior.
Ecco il Musical Fidelity M5si, amplificatore integrato dual mono con porta USB asincrona.
Il Creek Evolution 100 CD è un lettore CD, ma anche un DAC e un preamplificatore digitale. Come dire... un vero e proprio hub per la musica fatta di bit.