Elac DS-A101, l’amplificatore WiFI

L'Elac DS-A101 è un amplificatore integrato wireless con un sofisticato DSP per ottimizzare l'ascolto in funzione delle caratteristiche dell'ambiente.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Le notizie dall’universo hi-fi, hi-end, home theater, personal audio, musica liquida, …
L'Elac DS-A101 è un amplificatore integrato wireless con un sofisticato DSP per ottimizzare l'ascolto in funzione delle caratteristiche dell'ambiente.
Il produttore sud-coreano è da sempre in prima linea nella produzione di apparecchi dedicati alla musica liquida ad alta risoluzione. Ecco il nuovissimo Aurender A10, che…
Digitalizzare i vinili diventa davvero semplice col giradischi Sony PS-HX500. Stadio fono integrato, uscita USB e un ottimo software dedicato in dotazione: c'è proprio tutto per trasformate i 33 e i 45 giri in file.
Anche il produttore americano entra nell'arena degli amplificatori per cuffie. E lo fa alla grande. Ecco il Manley Labs Headphone Amplifier.
Il Metrum Acoustics Transient R-2R Menuet è un DAC assolutamente privo di oversampling. E con alcuni accorgimenti tecnici che lo rendono un prodotto davvero interessante e che ci danno il pretesto per ripassare un po' di teoria.
Lo Schiit Audio Vali 2 è un amplificatore per cuffie a valvole. Grandi caratteristiche, piccolo prezzo.
L'HRT dSp è un minuscolo DAC USB dedicato all'ascolto in cuffia in generale e in particolare con sorgenti come smartphone e tablet, ma anche computer.
Gamut Lobster è la prima poltrona audiophile (!!!). Controlla le riflessioni sonore e garantisce una più precisa e naturale percezzione della scena sonora.
Il Peachtree Audio Nova 125SE combina DAC, amplificatore per cuffia, preamplificatore, amplificatore e buffer a valvole. Estetica personalissima, prezzo per tutti.
Sabato 6 febbraio è stata organizzata da I Termoionici, l'associazione romana, una giornata dedicata ai diffusori monovia (o full-range) Gilverd MicroMax (T) e Gilverd MicroMax B; perché nel terzo millennio parliamo ancora dei monovia?