Sheng Ya A-203GS

Class A o Pure Class A? 200 o 100 watt per canale? Alle prese con l'amplificatore integrato Sheng Ya A-203GS bisogna rispondere a questo dilemma.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Le notizie dall’universo hi-fi, hi-end, home theater, personal audio, musica liquida, …
Class A o Pure Class A? 200 o 100 watt per canale? Alle prese con l'amplificatore integrato Sheng Ya A-203GS bisogna rispondere a questo dilemma.
Il Sony PHA-3 AC entra a gamba tesa nell'arena dei DAC con ampli per cuffie di tipo portatile, o comunque pensati per applicazioni desk top audio. E lo fa con gran classe.
Shure si è in breve tempo conquistata credibilità anche nel campo delle cuffie, oltrepassando la sua leadership del settore microfoni. Le Shure SRH840 conservano la vocazione professionale dell'azienda.
La fortunata serie 5004 sta andando in pensione. Al suo posto ce n'è una tutta nuova, con alcune migliorie che riguardano anche il lettore CD Marantz CD5005.
Ne avevamo già parlato che... a volte ritornano. No, no gli zombi di Stephen King, bensì i marchi storici dell'HiFi. E come un novello Lazzaro, all'attenzione degli appassionati riecco il marchio Technics. Oggi ci occupiamo delle casse acustiche SB-C700.
A parte il basso più potente e definito, questa soundbar Polk Audio N1 è adatta a quasi qualsiasi sorgente. È per i fan dei videogiochi e per i fan dell'home cinema. E il suo prezzo, 250 dollari, la rende ancor più interessante.
Crystal Cable CCI è un nuovo amplificatore integrato della Crystal Cable, internazionalmente conosciuta per la sua produzione di cavi.
Gold Note A-3 XL sono diffusori Monitor a 2 vie, bass reflex posizionabili su stand, ma anche su scaffale.
Le Sennheiser HD-280 Pro sono particolarmente indicate per applicazioni studio monitor; avvolgono completamente le orecchie e isolano l'ascoltatore dall'ambiente esterno.
I diffusori da stand Gryphon Mojo seguono la teoria del crossover sviluppato dal matematico danese Steen Duelund (1943-2005): per un suono corretto ogni altoparlante del diffusore deve essere in fase in ogni momento e a tutte le frequenze.