
Morte all’Mp3! Benvenuto MPEG-H
Il tanto vituperato formato Mp3 dovrebbe andare in pensione nel 2016. È già quasi pronto il suo successore, l'MPEG-H, un formato ad alta efficienza pronto sia per il video in HD sia per l'audio in 3D (!) (avete letto bene!).
Il tanto vituperato formato Mp3 dovrebbe andare in pensione nel 2016. È già quasi pronto il suo successore, l’MPEG-H, un formato ad alta efficienza pronto sia per il video in HD sia per l’audio in 3D (!) (avete letto bene!).
Il formato MP3 – a prescindere dai suoi limiti tecnici – era l’ideale in un tempo in cui la capacità di elaborazione dei microprocessori era ben più scarsa di oggi e – soprattutto – le risorse di banda delle connessioni Internet erano assai limitate. Oggi è tutto diverso, i nostri computer domestici potrebbero pilotare astronavi e di banda ce n’è in abbondanza (Italia esclusa, che resta il fanalino di coda d’Europa per la qualità delle sue connessioni Internet).
E allora le grandi industrie si stanno dando da fare per mandare in pensione il caro-vecchio Mp3, gioia degli “scariconi” e tormento degli audiofili.
Come riportato da Repubblica, proprio in questi giorni a Valencia si stanno discutendo i dettagli del formato MPEG-H, che sarà declinato sia per l’audio sia per il video.
In ambito video l’MPEG-H supporterà definizioni fino a 8K (che ancora non esistono!), mentre in ambito audio veicolerà suono in 3D. Cosa sia quest’ultimo… è tutto da scoprire (ma non è che si tratta del caro-vecchio-quasi-estinto surround?).
Il comitato scientifico che sta ultimando l’MPEG-H è diretto dall’italianissimo Leonardo Chiariglione, che sul suo sito pubblica interessanti approfondimenti.
Staremo a vedere, anzi… a sentire.