
Bluesound NODE Icon, un moderno maestro dello streaming musicale
Posizionato come offerta premium all'interno della gamma, il NODE Icon rappresenta l'apice della tecnologia di streaming di casa Bluesound. Sarà vera gloria? Scopriamolo insieme.

Il marchio Bluesound si è affermato come un nome di spicco nel mondo dello streaming audio wireless multi-room ad alta risoluzione. Con una storia radicata nell’innovazione, Bluesound ha costantemente fornito soluzioni audio che combinano prestazioni sonore di alta qualità con una notevole facilità d’uso. Il Bluesound NODE originale ha svolto un ruolo fondamentale nella democratizzazione della riproduzione musicale digitale di alta qualità, offrendo agli audiofili un modo conveniente per accedere e godersi le loro librerie musicali digitali e i servizi di streaming.
Ora, Bluesound introduce il NODE Icon, il nuovo fiore all’occhiello della sua acclamata serie NODE. Posizionato come offerta premium all’interno della gamma, il NODE Icon rappresenta l’apice della tecnologia di streaming di casa Bluesound. Il nome stesso “Icon” suggerisce l’ambizione di Bluesound non solo di fornire un prodotto, ma di stabilire un nuovo punto di riferimento nel competitivo panorama degli streamer musicali ad alta fedeltà. Ciò implica un significativo passo avanti in termini di prestazioni e funzionalità rispetto alle offerte precedenti del marchio.
Indice dei contenuti
Bluesound NODE Icon: sotto il cofano
Il Bluesound NODE Icon vanta una serie di specifiche tecniche e funzionalità che evidenziano la sua attenzione alla versatilità, all’elaborazione audio ad alta fedeltà e all’integrazione perfetta in diverse configurazioni audio.
-
Opzioni di Connettività
- Il Wi-Fi 5 dual-band (802.11ac) e la porta Gigabit Ethernet RJ45 assicurano una connettività di rete stabile e ad alta velocità per uno streaming senza interruzioni.
- Il Bluetooth 5.2 bidirezionale con codec aptX Adaptive consente la trasmissione e la ricezione audio wireless di alta qualità, offrendo flessibilità per il collegamento di cuffie o altri dispositivi abilitati Bluetooth.
- L’integrazione di Apple AirPlay 2 offre uno streaming semplice dai dispositivi Apple all’interno del loro ecosistema.
- L’ingresso HDMI eARC con decodifica Dolby Digital facilita l’integrazione perfetta con i televisori, consentendo la riproduzione audio ad alta risoluzione da servizi di streaming e sorgenti TV tramite il NODE Icon.
- La porta USB Type A (formattata in Fat32) consente la riproduzione diretta da dispositivi di archiviazione USB esterni come dischi rigidi, SSD e memory stick, supportando la modalità server locale per l’accesso alle librerie musicali archiviate.
- La porta USB Type C abilita la connessione a un computer, funzionando come un’interfaccia USB Audio 2.0 per l’ingresso audio digitale di alta qualità da un PC.
- Gli ingressi ottico (Toslink) e analogico RCA forniscono connettività per sorgenti digitali e analogiche, espandendo la versatilità del NODE Icon.
-
Uscite Audio
- Le uscite analogiche RCA stereo con un livello selezionabile fisso o variabile offrono flessibilità per il collegamento a vari sistemi audio, inclusi preamplificatori, finali o amplificatori integrati.
- Le uscite bilanciate XLR stereo con un livello fisso si rivolgono a configurazioni audio di fascia alta, offrendo potenzialmente un migliore rapporto segnale-rumore e prestazioni sonore.
- Le uscite digitali coassiali (RCA) e ottiche (TOSLINK) consentono al NODE Icon di funzionare come un puro trasporto digitale, fornendo audio digitale a un DAC esterno.
- I doppi jack per cuffie stereo da 6,3 mm (1/4″), alimentati dalla tecnologia THX AAA (Achromatic Audio Amplifier), promettono un’esperienza di ascolto in cuffia ad alta fedeltà con basso rumore e distorsione. (Le due prese sono posionate sui fianchi dell’apparecchio, una per lato).
- L’uscita subwoofer RCA dedicata consente un’integrazione perfetta con un subwoofer amplificato per prestazioni a bassa frequenza migliorate.
-
Capacità Audio ad Alta Risoluzione
- Supporta frequenze di campionamento native fino a 192 kHz e profondità di bit di 24 bit, garantendo la compatibilità con un’ampia gamma di formati audio ad alta risoluzione.
- Offre la riproduzione DSD256, strizzando l’occhio agli audiofili più esigenti.
- Seppure ormai è un codec agonizzante, include la decodifica MQA (Master Quality Authenticated), consentendo la riproduzione di stream audio di qualità da studio da servizi come Tidal.
-
Elaborazione Interna e Conversione
- Impiega un sofisticato design DAC Dual-Mono con due chip DAC ESS SABRE ES9039Q2M all’avanguardia, noto per l’eccezionale gamma dinamica, distorsione ultra-bassa e alta risoluzione.
- Dispone dell’ultimo ADC (Convertitore Analogico-Digitale) ESS SABRE ES9826 per la digitalizzazione di alta qualità degli ingressi analogici con rumore e distorsione minimi.
- Alimentato da un robusto processore Quad-Core 1.8GHz ARM Cortex A53, che fornisce un’ampia potenza di elaborazione per un funzionamento fluido, una rapida reattività e attività impegnative come l’elaborazione Dirac Live.
-
Funzionalità Aggiuntive
- Un display HD a colori da 5 pollici visivamente accattivante mostra la copertina dell’album, i dettagli della traccia e fornisce un’interfaccia utente per controlli e impostazioni di base.
- Un pannello touch retroilluminato montato sulla parte superiore offre un controllo intuitivo sulla riproduzione, sul volume e sull’accesso a cinque preimpostazioni rapide programmabili.
- La certificazione Dirac Live Ready consente agli utenti di implementare la correzione acustica avanzata della stanza (richiede una licenza opzionale e un microfono di calibrazione) per ottimizzare le prestazioni audio per il loro specifico ambiente di ascolto.
- L’integrazione con la piattaforma wireless multi-room BluOS consente la riproduzione audio sincronizzata su più dispositivi e componenti Bluesound di marchi partner.
- La certificazione Roon Ready garantisce la compatibilità con il popolare software di gestione e riproduzione musicale.
Il Bluesound NODE Icon vanta una suite eccezionalmente completa di specifiche tecniche, in ottima compagnia di un design compatto e di un progetto incentrato sulla versatilità.
Sebbene l’inclusione di un display sia un’aggiunta gradita, la mancanza di funzionalità touch potrebbe essere percepita come una piccola limitazione da alcuni utenti abituati a schermi interattivi. Tuttavia, i controlli touch fisici offrono un’alternativa tattile per le funzioni essenziali. La funzionalità “Dirac Live Ready”, che richiede un investimento aggiuntivo, posiziona la correzione acustica avanzata come un’opzione premium per gli utenti che cercano di ottimizzare il proprio sistema audio in base alle caratteristiche della loro stanza d’ascolto.
Ascolto e prestazioni
Le prestazioni audio del Bluesound NODE Icon rappresentano un notevole passo avanti rispetto ai precedenti streamer Bluesound Node.
La risposta estesa degli acuti contribuisce a un palcoscenico sonoro nitido e arioso, consentendo a strumenti come le trombe di suonare in modo notevolmente chiaro e definito.
Le voci e gli strumenti esibiscono un timbro naturale, con un bilanciamento tonale uniforme e omogeneo su tutto lo spettro di frequenze, facilitando il godimento di un’ampia gamma di generi musicali.
Le prestazioni dei bassi sono da considerarsi eccezionali per la sua fascia di prezzo, offrendo un peso soddisfacente, una velocità impressionante e un’eccellente definizione, contribuendo a un’esperienza di ascolto ritmica e coinvolgente.
Il NODE Icon eccelle nella creazione di un palcoscenico sonoro spazioso e ben definito, con gli strumenti che appaiono solidamente posizionati all’interno dello spazio acustico registrato, offrendo un senso di profondità e immersione.
Lo streamer si “toglie di mezzo” efficacemente dalla musica, presentando un suono pulito e risolto con un’eccezionale potenza di risoluzione, consentendo agli ascoltatori di discernere sottili sfumature e micro-dettagli all’interno delle registrazioni.
L’amplificatore per cuffie integrato, che sfrutta la tecnologia THX AAA, offre un rumore e una distorsione notevolmente bassi, fornendo un’ampia potenza per pilotare una varietà di cuffie, inclusi i modelli magnetici planari esigenti, con conseguente palcoscenico sonoro espanso.
- Impatto della Correzione Acustica Dirac Live: Quando viene applicata la calibrazione opzionale Dirac Live, i recensori hanno notato un miglioramento tangibile della tempistica e della messa a fuoco, portando a note individuali più distinte e a informazioni spaziali migliorate, inclusa una profondità di scena migliorata e una rappresentazione più accurata del riverbero e degli effetti all’interno della registrazione, con conseguente migliore recupero dei dettagli e voci più emotive.
- Esperienze Utente Contrastoanti: Sebbene la maggior parte delle recensioni professionali siano estremamente positive riguardo alla qualità del suono del NODE Icon, è importante riconoscere che le esperienze individuali possono variare. Un utente su un forum ha segnalato una mancanza di ampiezza e profondità del palcoscenico sonoro, descrivendo la presentazione sonora come senza vita, in netto contrasto con l’impressione di un altro utente secondo cui il NODE Icon ha superato un Chord Hugo 2 significativamente più costoso in termini di separazione dei canali, precisione della tempistica e risoluzione .
L’App BluOS
L’app BluOS Controller è ampiamente riconosciuta come una delle migliori applicazioni di controllo per dispositivi di streaming, ricevendo costantemente elogi per il suo design intuitivo, il robusto set di funzionalità e le prestazioni affidabili, con una storia di continui miglioramenti. L’app è semplice, veloce e intuitiva da navigare, rendendo il processo di ricerca e riproduzione musicale un’esperienza fluida e piacevole per utenti di tutti i livelli di competenza tecnica. La piattaforma BluOS offre applicazioni dedicate per iOS, Android, Windows e macOS, garantendo un controllo coerente su un’ampia gamma di dispositivi utente, inclusi smartphone, tablet e computer.
L’app fornisce un accesso senza interruzioni a una vasta libreria di oltre 20 popolari servizi di streaming musicale, tra cui piattaforme ad alta risoluzione come Qobuz e Tidal, nonché opzioni mainstream come Spotify e Apple Music, soddisfacendo diversi gusti musicali e preferenze di abbonamento.
Nonostante la sua eccellenza complessiva, l’app BluOS presenta alcune piccole limitazioni in termini di opzioni di personalizzazione avanzate come l’equalizzazione (presente invece nri dispositivi Wiim) e potenziali restrizioni regionali per alcuni servizi, che potrebbero essere considerazioni rilevanti per gli utenti con esigenze o preferenze specifiche.
Conclusioni

Il NODE Icon presenta un design ben ponderato che bilancia l’appeal estetico con considerazioni funzionali. L’aggiunta dello schermo migliora significativamente l’esperienza utente, fornendo feedback visivo e informazioni non presenti nei precedenti modelli Node.
Il NODE Icon sfoggia un design contemporaneo ed elegante caratterizzato da una finitura nera lucida e da un robusto telaio costruito in alluminio anodizzato di alta qualità, conferendo al dispositivo un aspetto e una sensazione di pregio.
La costruzione è robusta e ben realizzata, il pannello posteriore è ben organizzato e presenta una gamma completa di ingressi e uscite analogici e digitali chiaramente etichettati, facilitando il collegamento facile e diretto a un’ampia varietà di apparecchiature audio.
I concorrenti
Il Bluesound NODE Icon se la deve vedere contro concorrenti agguerriti come il blasonato Cambridge Audio CXN100, l’agguerrito Eversolo DMP-A6 e il best seller WiiM Ultra. Dalla sua il NODE Icon port acqua al suo mulino con l’integrazione con l’ecosistema BluOS, ampiamente considerato come una delle migliori piattaforme software per lo streaming, l’Eversolo ha l’asso nella manica della capacità di archiviazione interna, e il Cambridge Audio il riconoscimento unanime delle sue prestazioni sonore. Davvero difficile fare una scelta.