
Pro-Ject Phono Box RS2, pre-phono bilanciato e con componenti discreti

Il Pro-Ject Phono Box RS2 è il top di gamma del produttore austriaco e non si fa mancare niente, dalla costruzione dual mono ai collegamenti bilanciati.
In testa a molti appassionati Pro-Ject è un produttore di scatalotti economici e ben suonanti. E invece… Il produttore austriaco spesso e volentieri non guarda al prezzo ma solo alla qualità in senso assoluto. Come nel caso del pre-phono Pro-Ject Phono Box RS2.
Siamo alle prese con uno stadio phono adatto sia per testine MM e sia per MC, bilanciato, costruito con un progetto dual mono, a componenti discreti senza op-amps e con equalizzazione passiva RIAA e DECA.
Indice dei contenuti
Costruzione e principali caratteristiche del pre-phono Pro-Ject Phono Box RS2
La costruzione del pre-phono Pro-Ject Phono Box RS2 è interamente a componenti discreti.
Come dicevamo, qui non troviamo op-amps, dato che siamo in totale assenza di circuiti integrati, bensì in presenza di componenti elettronici diversi e individuali.
Lo scopo di questo tipo di progettazione è assicurare un suono il più neutro possibile, naturale e vivido.
Manco a dirlo, una realizzazione a componenti discreti è molto più dispendiosa sia in termini di progetto e sia in termini di realizzazione.
Le presenza di entrate e uscite bilanciate XLR (oltre che della tradizionali prese RCA), lascerà sonni tranquilli a chi ha bisogni di cavi di collegamento lunghi: nessuna perdita di segnale.
Cambridge Audio Alva Solo - Stadio fono/preamplificatore stereo a magnete mobile - Grigio lunare
229,00 €Estetica e chassis
Seppure nelle classiche dimensioni ridotte tipiche del produttore austriaco, il Phono Box RS2 ha un telaio in acciaio ricoperto da pannelli di alluminio avvitati.
Secondo la casa, questa è la migliore soluzione contro le interferenze e per garantire un’ottima rigidità.

Curve di equalizzazione
Il Phono Box RS2 utilizza l’equalizzazione passiva divisa per entrambe le curve RIAA e DECA.
Detta in soldoni, si traduce in un migliore adattamento dell’impedenza e una deviazione inferiore dalla curva RIAA o DECA ideale.
Guadagno variabile
Il Pro-Ject Phono Box RS2 ci offre la possibilità di selezionare il guadagno in maniera fine con un range da 40dB a 70dB, con selezione continua tramite apposito potenziometro proprietario.
L’idea di base è che le testine dei giradischi spesso presentano delle differenze di bilanciamento tra i due canali: questo pre-phono consente di aggiustare il centro del sound stage entro un range di 2dB.
Alimentazione
L’alimentatore del pre-phono Pro-Ject Phono Box RS2 è esterno e a costruzione lineare.
Senza badare al risparmio (e alle dimensioni), hanno costruito un alimentatore con un trasformatore a saturazione del nucleo molto bassa e con schermatura tra avvolgimento primario e secondario.
Conclusioni
Il nuovo modello di punta di Pro-Ject è un pre-phono senza compromessi e che merita di essere seriamente preso in considerazione.
Certo, l’impegno economico è da considerare (il prezzo che abbiamo rilevato su strada è di 1.600 euro), ma la qualità e la tecnologia infuse in questo apparecchio non lasciano spazio a dubbi.
Caratteristiche tecniche pre-phono Pro-Ject Phono Box RS2
- Input impedance Fixed 47kohms, variable 10 – 1000 ohms
- Load capacity switchable 50, 100, 150, 200, 250, 300, 350, 400 pF
- Gain MM: RCA: 40, 43, 46, 50 dB (+6dB using XLR)
- Gain MC: RCA: 60, 63, 66, 70 dB (+6dB using XLR)
- Signal to noise ratio MM (40dB): 89dB A-wt (10mV); MC (60dB): 79dB A-wt (1mV)
- THD < 0,0015% (MM 40dB, 1kHz); < 0,0024% (MC 60dB, 1kHz)
- RIAA accuracy within 0,4dB/20Hz – 20kHz
- SubsonIc at 20Hz with 18dB/octave
- Inputs RCA & XLR
- Outputs RCA & XLR
- Power supply 20V/3A DC; 110 – 240V, 50/60Hz
- Power consumption 350mA DC < 1 watt standby
- Dimensions W x H x D (with sockets) 206 x 72 x 200 mm
- Weight 1600 g without power supply