Audiolab LAB MNET, la musica liquida a basso costo

Può un network player suonare bene e costare poco? Sì, se è l'Audiolab LAB MNET.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Può un network player suonare bene e costare poco? Sì, se è l'Audiolab LAB MNET.
Il Luxman DA-06 mira ad essere un riferimento nell'ambito dei convertitori digitale-analogico pienamente compatibili col DSD. E ne ha ben donde.
Free-float è un cuscino gonfiabile, ma non per essere usato sulla spiaggia, nel bagno o in macchina. Serve a poggiarci sopra il giradischi e scoprire che si può risolvere il problema dell'effetto feedback dovuto ai bassi dei diffusori, agli urti e alle vibrazioni in genere, oltre ad essere un sistema stabilizzante.
Notato vibrazioni sgradevoli durante l'ascolto musicale? Un nuovo costruttore britannico, Vayta, ha lanciato un prodotto, il DEKK, che potrebbe interessare molti audiofili.
Audiozen Noah fa parte della linea Reference, che rappresenta il sistema di riferimento di Audiozen ed annovera il Lustro, pre linea ibrido (valvole/fet), presentato a novembre scorso, in occasione dei primi 5 anni del marchio.
LP Audio annuncia l'importazione e la distribuzione in Italia dei diffusori ELAC.
Baboom promette (finalmente!) lo streaming online lossless in formato FLAC. Il suo deus ex machina è Kim Dotcom, il controverso creatore di Megaupload.
Per tutti i Fan di M2Tech ecco un nuovo alimentatore: l'M2Tech Van Der Graaf, a bassissimo rumore e in grado di servire al meglio qualunque prodotto M2Tech.
Le casse acustiche amplificate Quad 9AS sono - come definisce la casa produttrice - dei mini-monitor di nuova concezione.
Suono eccellente, concentrato di tecnologie, design e confort sono rappresentati da queste cuffie Creative Aurvana Platinum, punta di diamante della Creative.