OMA Monarch, il nuovo standard per i diffusori a due vie

Proseguiamo la carrellata dei diffusori OMA con questo Monarch, un due vie ad altissima efficienza.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Proseguiamo la carrellata dei diffusori OMA con questo Monarch, un due vie ad altissima efficienza.
Con LG Sound Plate la gamma Audio/Video LG si espande con sound immersivo e design minimalista, per il massimo comfort.
I diffusori OMA AC1 sono stati definiti dalla stessa casa costruttrice, la Oswalds Mill Audio, come un “ritorno al futuro”… Volete sapere perché?
McIntosh MA 5200 è un amplificatore integrato dal look "classico", ma con dentro un cuore digitale, un DAC a tre ingressi.
Uno chassis completamente ventilato e di generoso spessore; uso di materiali di qualità senza badare a spese; otto valvole ben protette; design suadente; trasformatore di generose dimensioni: è l'amplificatore integrato a valvole Mystère Concept IA 11.
Appassionati di analogico e collezionisti di dischi attenzione! Gli specialisti audio di Timestep hanno realizzato un matrimonio ottimamente riuscito: accoppiare il nuovo braccio SME M2-9R con il leggendario giradischi Technics SL-1200.
Audiovox Twiek 6 Bluetooth è una combinazione di suono brillante e straordinaria mobilità.
Clearaudio Performance DC è il nuovo giradischi Clearaudio a tre velocità e braccio in fibra di carbonio.
OMA (Oswalds Mill Audio), oltre alle elettroniche, produce anche diffusori molto particolari, sia nella realizzazione, sia nell’estetica. Su QuotidianoAudio abbiamo intenzione di presentare tutta la sua produzione: quattro modelli in quattro giorni. Iniziamo con OMA Imperia, il top di gamma.
La sfida di Pathos: realizzare amplificatori con come unico limite il prezzo imposto in partenza. E' anche il caso del Classic One Mk3, che vuole rappresentare un nuovo standard nella sua fascia di prezzo.