AudioQuest DragonFly Cobalt, convertitore portatile

AudioQuest DragonFly Cobalt è il DAC portatile che cercherà di bissare il successo dei suoi predecessori a suon di innovazioni tecniche.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
AudioQuest DragonFly Cobalt è il DAC portatile che cercherà di bissare il successo dei suoi predecessori a suon di innovazioni tecniche.
Le Focal Chora 806 sono le ultime arrivate dal produttore francese. Molto curate a livello costruttivo, montano un insospettabile mid-woofer da 16,5 centimetri.
Un entry level che dà filo da torcere anche ad apparecchi più blasonati. È il sintoamplificatore con Bluetooth Yamaha R-S202D.
La serie R (del 2019) è la nuova linea base dei diffusori da pavimento di casa KEF. Che ha rivoluzionato il progetto della serie precedente.
Il finale di potenza McIntosh MC312 è una belva da 300 watt per canale su qualsiasi impedenza. Allenate i vostri muscoli: pesa 50 kg!
Il Denon PMA-600NE è un amplificatore integrato con DAC e ricevitore Bluetooth; 70 watt per canale su 4 Ω e alcune squisitezze tecniche lo rendono un probabilissimo best buy e un best seller annunciato.
Risparmio di spazio e azione sinergica. Potrebbe bastare questo per considerare l'acquisto dell'Atoll SDA200 Signature. Ma... c'è molto di più.
Il Marantz NR1200 risponde a un'esigenza ben precisa: musica e audio/video in solo stereo. Con la versatilità della musica liquida e la qualità sonora della Casa giapponese.
Il Dayton Audio APA150 è un prodotto davvero versatile: 75 watt per canale in stereo, oppure 150 in bridge-mono, oppure ampli dedicato al sub (azionando un filtro passa basso integrato).
Chiamare amplificatore il Denon DRA-800H è davvero riduttivo. A bordo monta una radio DAB, uno streamer, un sistema multi-room e... tanto altro.