Arcam A19, l’amplificatore per tutte le generazioni di audiofili

Arcam stupisce ancora. Con l'amplificatore integrato A19, caratteristiche straordinarie e dotato sia di ingresso phono che di porta USB.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Arcam stupisce ancora. Con l'amplificatore integrato A19, caratteristiche straordinarie e dotato sia di ingresso phono che di porta USB.
Arrivano dalla Svezia e fanno gridare al miracolo per il loro rapporto qualità-prezzo. Ma anche mai nessun autocostruttore potrebbe realizzare tanto a così basso prezzo. Sono le casse da pavimento Proson Event 6.
I nuovi DAC e i nuovi diffusori di Aqua Acoustic
Kingrex annuncia la distribuzione del nuovissimo DAC USB ad altissima qualità UD-384, con alimentatore opzionale alle batterie di litio UPower.
Oramai è prossimo il lancio del nuovo universal player Electrocompaniet EMP 2, che è parte della serie Classic della Casa norvegese.
Quando il Musical Fidelity V‐DAC originale è stato lanciato tre anni addietro, è stato subito molto apprezzato dalla stampa specializzata che ne ha ampiamente descritto in molti test la qualità eccellente ed il prezzo ridotto, arrivando in alcuni casi a paragonare le caratteristiche tecniche del V‐DAC a quelle di apparecchi dal costo sino a dieci volte più elevato.
Non paga dell’enorme successo di pubblico di CTA-405, l’integrato a valvole con il miglior rapporto qualità/prezzo in commercio, Copland debutta con CTA-506, finale a valvole dalla circuitazione originale e che utilizza le nuove KT-120, versione potenziata delle note KT-88/6550.
Un DAC e un amplificatore integrato versatile e con un DAC integrato. Sono le novità di casa Teac, lo storico marchio che torna prepotentemente alla ribalta strizzando l'occhio alla musica liquida.
Da AAAVT i nuovi amplificatori Yarland Dreamwork M84 “AAAVT Version”, realizzati appositamente da Yarland per il mercato europeo.
È con grande piacere che presentiamo l'ultima creatura di Sonus Faber: Guarnieri Evolution. Un tributo a Cremona e alla scuola liutaia.