Arcam ST5, lo streamer elegante e moderno

Arcam ST5: siamo alle prese con un streamer dal design accattivante, ben concepito e ancor meglio realizzato.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Arcam ST5: siamo alle prese con un streamer dal design accattivante, ben concepito e ancor meglio realizzato.
L'amplificatore integrato con DAC Arcam SA30 è un concentrato di tecnologie. Compresa la correzione acustica ambientale, MQA, DAC interno e...
L'Arcam SR250 è un amplificatore stereofonico e preamplificatre audio/video che aspira a diventare il cuore pulsante dell'intrattenimento di ogni audiofilo. Versatilità e qualità in questo sintoampli vanno a braccetto per soddisfare l'audiofilo e il cinefilo. Dal Dolby Atmos alla correzione acustica ambientale... non manca proprio nulla.
L'Arcam FMJ CDS27 è un lettore SACD/CD di alto livello, bilanciato e sbilanciato, che funge anche da network player con WiFi integrato.
Arcam MusicLife è il software di streaming che fa da compendio perfetto per i tanti dispositivi di ricezione wireless del produttore inglese.
L'Arcam FMJ A39 è, secondo le intenzioni dei suoi progettisti, la summa di 40 anni di esperienza maturati sul campo. Scopriamo più da vicino questo amplificatore.
Come può suonare un DAC USB da meno di 200 euro? Molto bene, se l'Arcam rPAC, uno dei migliori entry-level in circolazione.
Troppo spesso ci troviamo a mortificare la visione di un film con un ampli HT di bassa qualità, o peggio ancora con "cubetti" da supermercato. In entrambi i casi le apparecchiature sono inutilizzabili in ambito HiFi. E invece far convivere alta fedeltà del suono e audio multicanale, con funzioni di network player è possibile. Come nel caso dell'Arcam FMJ AVR750.
Un “tutto in uno” in puro stile Arcam. Il Solo Mini Music promette risparmio di spazio, ma non di funzionalità e di qualità, a prova di audiofilo.
Dritto al cuore degli appassionati. E' dove vuole andare l'Arcam irDAC, convertitore che non cede a facili spettacolarizzazioni, ma che si fa apprezzare sulla lunga distanza, prendendo posto nelle affezioni degli utenti, ma anche e soprattutto divenendo il centro nevralgico dell'impianto HiFi.