Cambridge Audio AXR100D, sintoamplificatore da 100 watt con ingressi (anche) digitali e Bluetooth

Il Cambridge Audio AXR100D: ampli da 100 wat con ingressi analogici e digitali (e Bluetooth). Ecco come entrare nell'hi-fi senza svenarsi.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Il Cambridge Audio AXR100D: ampli da 100 wat con ingressi analogici e digitali (e Bluetooth). Ecco come entrare nell'hi-fi senza svenarsi.
Un entry level che dà filo da torcere anche ad apparecchi più blasonati. È il sintoamplificatore con Bluetooth Yamaha R-S202D.
Chiamare amplificatore il Denon DRA-800H è davvero riduttivo. A bordo monta una radio DAB, uno streamer, un sistema multi-room e... tanto altro.
Si chiama Marantz Melody X, occupa poco spazio e a bordo ha lettore CD, radio DAB+, streamer e amplificatore. Senza rinunciare alla qualità.
T+A MP 3100 HV è un lettore SACD che offre anche lo streaming e DAB +
Cosa dovrebbe fare un sintonizzatore oggi? Ricevere via FM, DAB e DAB+ e suonare le Internet Radio. Come fa l'Hama DIT2010, che in realtà...
Date un paio di casse al Pioneer NC-50DAB e vi aprirà un mondo di musica, preferibilmente digitale.
Sintoamplificatore, lettore CD e radio DAB: il Denon D-M40DAB è la soluzione all in one che fa rimpiangere poco a impianti ben più costosi, casse comprese. E in uno spazio davvero ridotto.
È già disponibile il Pioneer X-HM76D, un apparecchio dalle dimensioni compatte per ascoltare musica digitale in tutte le sue declinazioni. E con amplificatore e casse già incluse, a formare un sistema sì all-in-one, ma squisitamente HiFi.
L'Onkyo NS-6130 è il nuovo concept dedicato alla musica liquida (soprattutto in streaming) del produttore giapponese: presenti all'appello, tra l'altro, il supporto a Tidal e la radio DAB+.