Bryston BDA-3, il super-DAC anche con ingressi HDMI

Il Bryston BDA-3 è un DAC di classe HiEnd con una pletora di ingressi davvero per tutte le esigenze (ben 10!).
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Il Bryston BDA-3 è un DAC di classe HiEnd con una pletora di ingressi davvero per tutte le esigenze (ben 10!).
Il Monolith Desktop THX è un ampli per cuffie / DAC DSD che, a dispetto del nome, nulla ha ache vedere con la nota certificazione dell'azienda di George Lucas.
MSB Reference DAC alza ancora di più l'asticella dei convertitori di riferimento assoluto. Per vederlo (e ascoltarlo) in Italia bisognerà attendere Sintonie.
Dimensioni compatte, prestazioni da top di gamma e prezzo contenutissimo: è il DAC Pro-Ject Pre Box S2 Digital, in buona sostanza un pre digitale con supporto anche ai formati DSD e MQA.
L’Audiolab M-DAC Mini è un convertitore portatile, versatile e col ricevitore Bluetooth. E a un costo ragionevole.
O la si ama o la si odia. L’estetica dello Yamaha R-N803D è decisamente vintage e non per tutti i gusti, ma la caratteristiche tecniche di questo amplificatore – streamer – sintonizzatore DAB+ sono a prova di qualsiasi audiofilo.
Il nuovo Marantz NR1608 non è semplicemente un amplificatore multicanale AV, ma un apparecchio multifunzione con molti motivi per attirare l’attenzione anche dell’audiofilo duro e puro (e che tiene d’occhio il budget).
L’Astell & Kern Kann alza l’asticella dei DAP (Digital Audio Player): amplificatore per cuffia integrato di alta qualità, uscita bilanciata, autonomia da record, e…
L’iFi nano iOne è un DAC all’avanguardia, con molte raffinatezze tecniche e con un prezzo per tutte le tasche.
Il Korg DS-DAC-10R è un DAC USB che non disdegna di confrontarsi anche col vinile. E col player software proprietario... promette meraviglie. Anche in DSD.