Meridian Explorer 2, il convertitore MQA per tutte le tasche

Il produttore inglese, promotore dello standard MQA, aggiorna il suo cavallo di battaglia, il DAC USB Meridian Explorer 2.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Il produttore inglese, promotore dello standard MQA, aggiorna il suo cavallo di battaglia, il DAC USB Meridian Explorer 2.
Può un amplificatore degli anni ’10 essere privo di ingressi digitali? Ovviamente no. E il Cambridge Audio CXA60 offre una pletora di ingressi per analogisti e digitalisti.
Il DAC Matrix Audio X-SABRE Pro veramente esagerato e tocca i limiti (fino a oggi) dei file single bit trattando i DSD1012.
Il McIntosh D1100 è un convertitore a 32 bit basato su un DAC a 8 canali e a 32 bit. Ma de facto si comporta come un preamplificatore a 9 ingressi.
L'amplificatore con DAC e stadio phono Aavik U-300 Unity lancia il guanto di sfida ridisegnando i canoni estetici dei componenti HiFi, ma soprattutto quelli qualitativi.
Il NuForce by Optoma UDAC5 porta il DSD in ambito desktop audio, con semplicità e con un ampli per cuffie.
Date un paio di casse al Pioneer NC-50DAB e vi aprirà un mondo di musica, preferibilmente digitale.
L’amplificatore integrato Elac Element EA101EQ-G ha anche il DAC e la correzione acustica ambientale, oltre al pieno controllo tramite app. Scopriamolo insieme.
EAR Yoshino Acute Classic, ovvero la nuova edizione di un lettore CD che è stato a lungo un punto di riferimento. Lo sarà anche questo modello?
Lo Shanling M1 è un Digital Audio Player portatile: supporta il DSD ed è in grado di funzionare anche inserito in un impianto domestico, in cui può lavorare anche solo come DAC.