Aurender Flow, il DAC e ampli per cuffie portatile ma non troppo

L'Aurender Flow è un DAC e ampli per cuffie con supporto DSD. Non entra nel taschino della giacca, ma è trasportabile facilmente e con un'espansione...
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
L'Aurender Flow è un DAC e ampli per cuffie con supporto DSD. Non entra nel taschino della giacca, ma è trasportabile facilmente e con un'espansione...
Sta per uscire l'Oppo Sonica DAC, un convertitore top di gamma, ad un prezzo umano, che alla bisogna si comporta come un vero e proprio player di rete.
Un DAC con conversione anche da DSD, con 6 ingressi e a meno di 60 euro. È il Pro-Ject DAC Box DS2 Ultra.
Viene presentato come un amplificatore per cuffie, ma è anche e soprattutto un DAC. Il Sony TA-ZH1ES combina il meglio delle tecnologie audio digitale e analogica, raggiungendo livelli HiEnd.
Amplificatori con DAC integrato. Sono sempre di più, uniscono il meglio del digitale e dell'analogico e sono rivolti all'audiofilo che non vuole troppe complicazioni senza rinunciare alla qualità. Come nel caso del Rotel A14.
Il produttore lombardo Aqua Acoustic guarda sempre di più ai mercati internazionali e presenta il suo nuovo Formula DAC, con sistema di conversione proprietario "Optologic DAC".
Orgogliosamente made in U. K., il Prism Sound Callia DAC è un convertitore che svolge in scioltezza anche i compiti di preamplificatore e ampli per cuffie. Ovviamente, non manca il DSD.
Hegel HD30: l'Hi-End al servizio della musica digitale. Questo apparecchio unisce un ottimo DAC a un ottimo streamer, col supporto all'AirPlay.
L'azienda californiana è da sempre impegnata nell'ottenere il miglior rapporto qualità / prezzo. A quanto pare la missione è compiuta anche col convertitore Schiit Modi Multibit.
Con l'ormai classica estetica del produttore tedesco, il DAC IFI Micro iDac2 presenta, tra le tante features degne di nota, una porta USB 3.0.