ProAc Response DB 1, i nuovi mini monitor

Ecco le nuove ProAc Response DB 1, i diffusori bookshelf monitor di classe HiEnd.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Ecco le nuove ProAc Response DB 1, i diffusori bookshelf monitor di classe HiEnd.
Nostalgia degli anni '70? Le casse acustiche Spendor SP 200 ne conservano l'estetica, ma mettono in campo tutte le tecnologie e il know-how dei giorni nostri.
Viste al CES 2016, le McIntosh RS100 sono casse acustiche amplificate con Vu-meter e con la nuova tecnologia su cui sta puntando il produttore americano, la DTS Play-Fi technology.
Sono sempre di più gli appassionati che ascoltano musica alla loro scrivania e - ovviamente - non si accontentano delle performances degli altoparlanti del PC o di "scatolette" da supermercato. per loro, ma non solo, ecco le casse acustiche Roth Oli RA1.
Il bass reflex anteriore quasi quasi contribuisce a disegnare una grande emoji. Ma con le casse acustiche da pavimento Epos K3 c'è poco da scherzare.
Le esclusive tecnologie della serie Diamond sono infuse anche nelle casse acustiche Bowers & Wilkins 804 D3.
Proviamo ad assemblare un impianto con un sorgente digitale, ampli a valvole e diffusori bookshelf che non facciano rimpiangere casse tower. E se dite che vi mandiamo noi... vi facciamo fare pure lo sconto.
Piccole e dal suono grande. Sono le KEF R300, casse acustiche pronte ad essere posizionate (quasi) ovunque.
Chi si ricorda le Super Cube? Sono delle casse-monitor del 1958 e per lunghi anni fecero scalpore. Il loro concept torna ora con le Transaudio Auratone 5C.
Le Philips Fidelio E6 sono casse acustiche wireless, adatte per applicazioni stereo ma anche per fare "al volo" un sistema surround.