Oppo UDP-203: tutto il digitale dal DSD al video 4K

4K, HDR, audio ad alta risoluzione anche in DSD e tanto altro: l'Oppo UDP-203 vuole (e ci riuscirà!) diventare il cuore del vostro intrattenimento domestico.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
4K, HDR, audio ad alta risoluzione anche in DSD e tanto altro: l'Oppo UDP-203 vuole (e ci riuscirà!) diventare il cuore del vostro intrattenimento domestico.
Il Pioneer Elite SX-S30 è un amplificatore integrato con network player. 85 watt per canale, connessioni wireless e pre-pho: sono solo alcune delle caratteristiche che ne esprimono la versatilità.
Il Fiio X7 è un Digital Audio Player per musica ad alta risoluzione. Non è certo il primo a montare come sistema operativo Android, ma è probabilmente quello più economico.
L'amplificatore multicanale Sony STR-DN1080 cerca di abbattere definitivamente le barriere tra HiFi "classica" e home theater. Riuscendoci.
Il DAC Matrix Audio X-SABRE Pro veramente esagerato e tocca i limiti (fino a oggi) dei file single bit trattando i DSD1012.
Il NuForce by Optoma UDAC5 porta il DSD in ambito desktop audio, con semplicità e con un ampli per cuffie.
L’amplificatore con DAC integrato Denon PMA-2500NE è fatto sia di muscoli e sia di cervello. Il produttore giapponese strizza l’occhio all’HiEnd.
Astell&Kern AK70 è un riproduttore digitale DAP in alta risoluzione, in grado di riprodurre file fino a 24 bit/192 KHz a un prezzo molto interessante.
Lo Shanling M1 è un Digital Audio Player portatile: supporta il DSD ed è in grado di funzionare anche inserito in un impianto domestico, in cui può lavorare anche solo come DAC.
Sta per uscire l'Oppo Sonica DAC, un convertitore top di gamma, ad un prezzo umano, che alla bisogna si comporta come un vero e proprio player di rete.