Luxman PD-151: 4 kg di piatto possono bastare

Il giradischi a trazione a cinghia Luxman PD-151 ha tanti e tali accorgimenti tecnici tali da soddisfare anche gli audiofili più esigenti.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Il giradischi a trazione a cinghia Luxman PD-151 ha tanti e tali accorgimenti tecnici tali da soddisfare anche gli audiofili più esigenti.
Il produttore nipponico strizza l’occhio agli appassionati di lungo corso con la serie Classic, a cui appartiene anche questo amplificatore a valvole ibrido Luxman LX-380.
Il Luxman EQ-500 è uscito la prima volta nel 2001; da tempo fuori produzione, questo straordinario pre-phono torna ora in una nuova versione a valvole.
Completamente bilanciato, il DAC Luxman DA-250 è il nuovo oggetto del desiderio in campo di convertitori.
Bisognerà aspettare ancora un mese per poter mettere le mani (e le orecchie) sul Luxman L-590AXII, amplificatore allo stato dell'arte in pura Classe A.
Luxman celebra 90 anni di attività con un preamplificatore allo stato dell'arte, il Luxman C-700u.
Il Luxman D-06U sembra fatto per fare dispetto a qualsiasi categorizzazione di prodotti (compresa la nostra!). Si tratta di un lettore SACD con funzioni di preamplificatore. Scopriamolo da vicino.
Il Luxman DA-06 mira ad essere un riferimento nell'ambito dei convertitori digitale-analogico pienamente compatibili col DSD. E ne ha ben donde.
Il Luxman D-05 fa parte della terza serie della rinascita del produttore giapponese. Legge CD e SACD e all'interno ha un convertirore d'eccellenza. La meccanica? È proprietaria di casa Luxman.
Non accenna a passare il revival del vinile e la passione degli audiofili per i giradischi. Che ora hanno un nuovo oggetto del desiderio, il Luxman PD-171.